- 1 Le cyclette ellittiche
- 2 Manutenzione di un'ellittica
- 3 Come si pulisce?
- 4 Quanto spesso va lubrificata?
- 5 Info e consigli utili
Le cyclette ellittiche sono degli strumenti molto pratici da usare in casa per allenarsi regolarmente. Non parliamo di una tradizionale cyclette da camera, ma di un attrezzo che se vogliamo è più completo. Ma, come qualsiasi altro attrezzo, anche l’ellittica richiede una certa manutenzione, in modo da rimanere efficiente nel tempo. In questo articolo andremo ad esaminare alcune informazioni utili su come prendersi cura al meglio di un’ellittica.
Le cyclette ellittiche
Prima di passare al tema centrale del nostro articolo, vediamo nel dettaglio cosa sono le cyclette ellittiche e a cosa servono. A differenza delle cyclette tradizionali (da camera), un’ellittica si presenta già con una struttura molto diversa. A differenza della cyclette da camera che consente semplicemente di pedalare, l’ellittica è provvista di un movimento che consente di allenare in contemporanea gambe e braccia. Il movimento che la distingue è definito proprio “ellittico”.
Con un’ellittica, oltre a poter realizzare un allenamento altamente personalizzabile, sarete anche in grado di effettuare degli allenamento di tipo cardio. L’intensità dell’allenamento potrà essere comodamente regolata attraverso la resistenza.
Manutenzione di un’ellittica
Passiamo adesso al tema centrale di questo articolo: la manutenzione di una cyclette ellittica. Come qualsiasi altro attrezzo da fitness, ma in generale per qualsiasi strumento, il processo di manutenzione è di fondamentale importanza. In particolare se ci tenete a che la vostra cyclette duri a lungo nel tempo e non si usuri in fretta. Per quello che concerne un’ellittica in particolare, la manutenzione è composta principalmente da due operazioni:
- Pulizia della cyclette
- Lubrificazione
Mentre la pulizia è un processo più regolare e continuo, la lubrificazione di alcune delle parti della cyclette dovrà essere effettuata solo a scadenza regolare, non certo tutte le settimane. Adesso andremo ad analizzare nel dettaglio entrambe queste operazioni.
Come si pulisce?
Iniziamo con la parte della manutenzione che possiamo considerare la più semplice, ma che allo stesso tempo è quella che dovrà essere realizzata più spesso. Come si dovrebbe pulire una cyclette ellittica?
La pulizia dell’ellittica dovrebbe essere fatta regolarmente dopo ogni allenamento; non preoccupatevi però la pulizia dell’attrezzo sarà semplice e veloce da realizzare.
Quanto spesso va lubrificata?
Non possiamo parlare di manutenzione senza menzionare la lubrificazione. Di cosa si tratta? Di un processo che serve a mantenere in buono stato alcune parti della cyclette, in particolare quelle che dietro un costante utilizzo potrebbero rovinarsi. Una mancata lubrificazione porterà la cyclette ad emettere forti e fastidiosi rumori durante il funzionamento.
La lubrificazione è un processo particolarmente importante. Questo perchè contribuisce in modo sostanziale al corretto funzionamento della cyclette nel tempo e in più le garantirà anche una durata migliore.
Info e consigli utili
Concludiamo questo breve esame di alcuni consigli utili per prendersi cura di una cyclette ellittica dandovi qualche informazione in più sul suo utilizzo.
Nell’usare un’ellittica è importante ad esempio accertarsi che le viti non si allentino con l’uso; inoltre è importante utilizzarla nel modo corretto, va posizionata infatti su una superfice piana e liscia, che assicuri un posizionamento sicuro. É bene poi posizionarla su un tappetino che attutisca eventuali rumori e che crei una superfice antiscivolo. Come dicevamo poi, lubrificazione e pulizia della cyclette ellittica devono essere regolari, un’abitudine che vi permetterà di garantire una lunga vita alla vostra cyclette.