- 1 Ellittica e manutenzione
- 2 Come si pulisce un'ellittica?
- 3 Quanto spesso bisogna pulirla?
- 4 Interventi di manutenzione
Utilizzare correttamente una cyclette ellittica non è il solo modo per assicurarsi di mantenerla in perfetto stato nel tempo. Importantissimo è invece il processo di manutenzione che riguarda l’utilizzo di un’ellittica, fatto di diversi interventi che sono tutti mirati a tenere l’attrezzo in buono stato. Del processo di manutenzione fa parte anche la pulizia; oggi vedremo nel dettaglio come pulire correttamente una cyclette ellittica.
Ellittica e manutenzione
Di che tipo di attrezzo parliamo quando menzioniamo una cyclette ellittica? A differenza di una cyclette tradizionale, come quelle classiche da camera, l’ellittica è invece un modello dalla struttura molto diversa, caratterizzata dalla presenza di pedali abbinati ad aste per l’allenamento delle braccia. Il movimento ellittico che caratterizza questo attrezzo è pensato per coinvolgere tutti i muscoli e in più può essere adattato in intensità. Adatta sia per un allenamento molto intenso che uno più delicato, l’ellittica è una scelta molto valida e adatta a diverse esigenze.
Ma cosa possiamo dire del processo di manutenzione di un’ellittica? Possiamo dire che si basa principalmente su due interventi. Quello più immediato, e da fare anche più spesso, è relativo alla pulizia. Vediamo insieme come approcciarsi a questo processo nel modo corretto.
Come si pulisce un’ellittica?
La pulizia rientra solitamente nel processo di manutenzione che riguarda diversi attrezzi e strumenti di vario genere. Per quello che riguarda una cyclette ellittica, la pulizia dovrebbe essere considerata di primaria importanza. Ma come si dovrebbe pulire un attrezzo del genere?
La pulizia di un’ellittica è importantissima perchè consente di prevenire la formazione di aloni, chiazze e macchie che possono poi restare sulla superfice della cyclette. In modo particolare il sudore potrebbe macchiare irrimediabilmente la cyclette lasciando delle brutte chiazze. La pulizia deve riguardare principalmente i manubri della cyclette, i pedali, il display e via dicendo. Ricordate però di usare detergenti molto delicati, dei detergenti aggressivi potrebbero infatti rovinare la cyclette corrodendo la plastica di cui è formata.
Quanto spesso bisogna pulirla?
Una delle domande più fatte quando si parla di pulizia della cyclette è sicuramente quanto spesso bisogna pulire la superfice dell’attrezzo. n realtà c’è poco da dire su questo tema; se utilizzate la cyclette ellittica ogni giorno, dovrete pulirla ogni giorno. La pulizia dovrebbe in realtà essere fatta dopo ogni utilizzo dell’ellittica.
Anche se potrebbe sembrare un’operazione noiosa da effettuare giornalmente, in realtà per pulire un’ellittica impiegherete pochissimo tempo. In 5/10 minuti sarete in grado di pulire tutta la superfice, ma posso assicuravi che questa semplice operazione contribuirà in maniera sostanziale alla durata della cyclette nel tempo. La pulizia regolare infatti contribuisce al mantenimento della cyclette in perfetto stato, cosa particolarmente importante se ne fate un utilizzo molto intenso.
Interventi di manutenzione
Ovviamente la pulizia dell’ellittica non è la sola operazione di manutenzione da realizzare per quanto riguarda questo attrezzo. Oltre alla pulizia dobbiamo infatti menzionare almeno due altri interventi in modo regolare. Si tratta di:
- lubrificazione dell’ellittica
- controllo delle componenti
Periodicamente è importante controllare il sistema di freni, i pedali, la cinghia, le guarnizioni e i cuscinetti dell’ellittica, in modo da assicurarsi che siano ancora integri e funzionanti. Controllate anche le viti e assicuratevi che siano ben strette. Anche la lubrificazione è fondamentale; solitamente viene effettuata periodicamente, sempre tenendo conto dell’intensità di utilizzo dell’attrezzo. Questo intervento di lubrificazione serve a prevenire cigolii e rumori fastidiosi, che possono svilupparsi nel tempo, e mantengono anche la pedalata più fluida.