- 1 Cyclette ellittica: come usarla?
- 2 I migliori modelli per palestre
- 3 Che differenze presentano?
- 4 Quando sono adatti?
- 5 Info su caratteristiche e costi
Le cyclette ellittiche sono sicuramente una scelta molto comune e popolare, sia se parliamo di allenamento in palestra che domestico. Questi attrezzi sono infatti molto semplici da usare e in più sono tanto versatili; ovviamente per ottenere il maggiore beneficio possibile, bisogna scegliere il modello adatto. Oggi ci concentreremo principalmente su alcuni dei migliori modelli di ellittiche per palestre.
Cyclette ellittica: come usarla?
Partiamo però dal dare qualche accenno alle ellittiche in generale; si tratta di un attrezzo che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare e apprezzato. Come mai? Principalmente per due motivi: è semplice da usare e si adatta un po’ a tutti. La cyclette ellittica infatti è caratterizzata da un metodo di utilizzo molto semplice ed intuitivo; in più bisogna dire che, essendo caratterizzata da un’alta possibilità di personalizzazione, è anche adatta a varie esigenze.
La particolarità di questo attrezzo da fitness è sicuramente il movimento che la caratterizza, chiamato movimento ellittico. Si tratta di un esercizio combinato, che consente di allenare contemporaneamente i muscoli delle braccia e delle gambe. In più, durante l’esercizio con ellittica coinvolge diversi gruppi muscolari e costituisce quindi un allenamento piuttosto completo.
I migliori modelli per palestre
Nell’introduzione abbiamo parlato di modelli per palestre, ma di cosa si tratta? Le ellittiche per palestre non sono altro che attrezzi pensati per un utilizzo più intenso, professionale. Sono gli attrezzi che vengono usati in palestre e ambienti professionali, dove sicuramente l’attrezzo sarà sottoposto ad un utilizzo più intenso e ad un carico di lavoro decisamente più elevato. Ecco perchè si tratta di modelli che presentano delle caratteristiche specifiche. Ma quali sono i modelli di ellittica per palestre tra cui poter scegliere?
- Ellittica front drive
- Ellittica rear drive
Questi due modelli si distinguono semplicemente per la posizione del volano che ne modifica leggermente sia la struttura che la possibilità di utilizzo.
Che differenze presentano?
L’elemento principale che va valutato nell’analisi dei modelli di ellittica per palestre è costituito dalle differenze che questi modelli presentano rispetto ad un’ellittica per allenamento domestico.
Inoltre spesso le ellittiche per palestra sono dotate di molte più funzioni, che consentono una personalizzazione dell’allenamento davvero ottima e adattabile davvero a chiunque. Altro elemento che varia moltissimo tra una cyclette da palestra e una domestica è il volano, che nei modelli per palestre è molto più pesante e rende la pedalata decisamente più fluida.
Quando sono adatti?
Una volta analizzate le qualità delle cyclette per palestre, come fare a capire se sono adatte alle vostre esigenze? Questi modelli, essendo pensati per un utilizzo più professionale, regolare e intenso, sono ideali all’interno di ambienti professionali, come per l’appunto le palestre. Possono essere particolarmente comodi anche per atleti e sportivi professionisti che devono effettuare degli allenamenti specifici. Tenete presente che parliamo però di attrezzi molto grossi, che richiedono uno spazio dedicato, quindi prima di acquistarne una valutate con attenzione le vostre esigenze e la possibilità di posizionare l’attrezzo nel modo corretto.
Info su caratteristiche e costi
Abbiamo già analizzato alcune delle caratteristiche di questi attrezzi per palestre; sono ellittiche molto grosse, estremamente robuste, caratterizzate da tante funzioni e che prevedono un utilizzo intenso e continuo nel tempo. Altro elemento che le differenzia dai modelli domestici è sicuramente il prezzo.